Visualizzazione post con etichetta Equilibro&Salute. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Equilibro&Salute. Mostra tutti i post

venerdì 2 ottobre 2015

Riso in Terra di Castagne 14 ottobre 2015

Anche Eunomica alla festa di chiusura del Museo Laboratorio del Mortigliengo con la conferenza Agricoltura Residuale, esempio pratico con Riso Giglio, non mancate! 



Come ogni anno si rinnova l’atteso appuntamento della Festadi Chiusura del Museo Laboratorio del Mortigliengo che si tiene la terza domenica di ottobre, dove per un giorno tornano in vita le attività economiche della tradizione locale che incantano grandi e bambini: olio di noci, aceto di mele e tessitura della canapa. Quest’edizione sarà arricchita da un piacevole incontro tra riso e castagne. 

L’appuntamento di chiusura della stagione estiva del Museo del Mortigliengo è un evento che ogni anno attira nella frazione Mino del Comune di Mezzana una folla di golosi, di amanti della cultura, della tradizione e di bimbi che per un giorno possono vedere in moto il frantoio per la produzione dell’olio di noci, prezioso e gustoso condimento che arricchisce in modo sano i nostri piatti, il torchio per  l’aceto di mele, attività economica tipica del Mortigliengo ed imparare come si tesse la canapa, rude tessuto che ha vestito ed arredato le case dei nostri nonni sin ancora alla metà del secolo scorso.

Domenica 18 ottobre, dal primo pomeriggio, il Museo si animerà con la messa in funzione dei macchinari, sapientemente azionati dai volontari dell’Associazione Murceng, che un tempo erano parte della vita quotidiana della piccola frazione di Mino e per la gioia dei bambini ci saranno dei laboratori gratuiti a loro dedicati, “Tessi la tela e Spremi la Mela”, mentre gli adulti potranno visitare il museo e curiosare fra le bancarelle dei produttori locali per degustare e scoprire sapori di un tempo.

Quest’anno la formula tradizionale si arricchisce con un incontro fra riso e castagne, per riportare l’attenzione sull’importanza e sul valore alimentare che questi due prodotti avevano nell’economia di scambio fra pianura e monti; nel tardo pomeriggio ci sarà una conferenza gratuita dedicata all’Agricoltura Residuale del Riso giglio, dove Francesco Bernabei, presidente di Eunomica APC, racconterà un’esperienza reale dedicata alla coltivazione del riso secondo un metodo a minimo impatto ambientale ed energetico

A seguire si potrà degustare un piatto di Panissa vercellese preparato dal Gruppo “Amici della Panissa” di Albano Vercellese, per chiudere in bellezza un pomeriggio di divertimento, gusto e cultura alle porte dell’autunno.

La festa sarà un gioioso tuffo nel nostro passato prossimo che ci permetterà di tornare tutti bambini e di riaprire la scatola dei ricordi, per scoprire e riscoprire la nostra tradizione in uno splendido contesto che ci riporterà indietro nel tempo con incanto e meraviglia.

Domenica 18 0ttobre dalle ore 14.30
Museo del Mortigliengo

Fraz. Mino – Mezzana Mortigliengo

martedì 30 giugno 2015

The usefulness of fetal cells to cure Parkinson´s disease








La grande sfida di questi tempi è trovare il modo per intervenire e curare le malattie neurodegenerative come l’Alzheimer o il Parkinson. I clinical trial deludono, molto probabilmente per una tardiva diagnosi della malattia, che si manifesta con una ventina di anni in anticipo sulla diagnosi rimanendo però asintomatica. 
Un’alternativa al trattamento farmacologico potrebbe essere quello di usare infusione di cellule nel cervello, quindi una nuova strada potrebbe essere percorsa. 
Purtroppo la soluzione è però ancora lontana.

Parkinson’s disease (PD) is a neurodegenerative disorder a. resulting from the depletion of dopamine-producing cells in the area of the brain called substantia nigra.
The progression of the disease foresees the arising of characteristic symptoms as tremors, muscle rigidity, sleep disturbances, bradykinesia, then it leads to cognitive decline and, in the final stages, to dementia.

Around 28 years ago in Sweden a pioneering treatment involved the injection of fetal brain cells into the brain of PD patients. 
Two trials in the US reported that there were no benefits from this procedure within the two first years following the injections, so the procedure was abandoned. 
Actually the patients improved dramatically their cognitive functions, but long time after the trials ended, around three or more years after the implants. 
The reason is that it may take several years for fetal cells to create connections with the resident cells in the brain. 
Only when the connections are created, the implanted cells can start releasing the dopamine, which is the neurotransmitter whose low level is responsible of the symptoms in PD. 

Since the improvements were not noticed, the idea of injecting fetal brain cells was not pursued until now when at the Addenbrooke´s Hospital in Cambridge the procedure was revived. A man received the injection of fetal cells, and physicians are optimistic that he can recover full controls of his movements within 5 years. 
The problem is that the team did not have enough cells to give the man a full treatment, they were only able to inject half of the brain´s man, but they hope to treat the other half soon. Their future plan is to treat 19 people in a cooperative trial between Cambridge and Sweden, but all depends on the availability of fetal cells from women terminating pregnancies.     

If the injection of cells is a potential strategy to cure PD, an alternative to fetal cells could be stem cells, which are undifferentiated cells that efficiently undergo differentiation in order to become specialized. 
Thus, it is imaginable to differentiate stem cells to dopamine-producing cells and then use these cells for the injection into the brain of PD patients. 
The use of stem cells can solve both the supply problem due to the donations of fetal cells and the problem due to a lack of scheduling, since nobody can predict when a donation will occur.

In conclusion, it seems that the scientific community is working hard testing different ways to delay the progression of the disease and/or cure the disease itself.

We all know that the scientific progress is a slow process, nevertheless it will end up with a stunning discovery.

Bibliography:


                                                                                                                                     Livia Civitelli, PhD












  
 Università di Linkoping Svezia - IKE

Credits Image - Brain Vector by Pauldizonr 

martedì 31 marzo 2015

Riso Giglio, coltivato a Casaleggio (No) - Eunomica e l'agricoltura residuale





"Gaudentem patrios findere sarculo
agros Attalicis condicionibus
numquam demoveas..."

                                                     Orazio, Odi



Descrizione

Si tratta di un riso tipo basmati, (riso cosiddetto “profumato”), riconoscibile per il chicco stretto e allungato. Seminato in aprile 2014 e raccolto in ottobre, ha subito un trattamento di concimazione convenzionale in agosto: è stato seminato e diserbato a mano. È stato raccolto a macchina e successivamente essiccato ma non lavorato, conservando così tutte le glume esterne (la lolla).



Come Associazione Eunomica abbiamo partecipato a questo esperimento perché volevamo indagare quella che abbiamo definito “agricoltura residuale”: il nostro scopo era quello di capire se risultasse possibile coltivare un campo di riso – una delle coltivazioni agronomiche più impegnative - con impatto di energie minime e con un risultato accettabile, non avvalendoci di coltivatori diretti ma solo di cittadini appassionati e con impiego minimo di tempo.

Il riso ricavato, lo abbiamo tenuto poi completamente grezzo, per sperimentare piatti e ricette diversamente non realizzabili, per via della quantità di diserbanti e concimi che, di solito, rimangono sulle glume esterne e che non possono essere facilmente tolti. Questo riso non può essere definito “biologico” perché non proviene da un campo adeguato, né poteva essere sottoposto a certificazione. Nemmeno lo possiamo chiamare non trattato perché ha subito almeno un trattamento convenzionale: dato però che il numero dei trattamenti ordinari è di 14 per anno di cui almeno una decina sulle piante del riso, ci sentiamo di dire che quello che abbiamo ottenuto, è un prodotto decisamente poco trattato e adeguato ai nostri scopi. Resta inteso che non è un prodotto destinato alla vendita e che noi abbiamo ricevuto direttamente dai coltivatori che lo hanno prodotto, a titolo di “assaggio” e esattamente allo stesso titolo noi lo mettiamo a disposizione di chi vuole sperimentarlo.




Uso in cucina



Data l'integrità del chicco, i possibili impieghi in cucina sono diversi:

1)     Germogli, (in insalata, minestra o altro) siccome è presente l'embrione (il germe), si riesce ad ottenere il germoglio come si fa con il grano o la soia;

2)     Rejuvelac: si tratta dell'acqua di vegetazione in cui si sono messi a germinare i chicchi di riso. Procedendo come di consueto per la germinazione dei semi, dopo un paio di giorni a germinazione avviata, si conserva l'acqua che avrà una consistenza diversa dal solito, per le sostanze liberate dai semi e per il sapore acre e piccantino, accompagnato da un che di frizzante. Quest’acqua di vegetazione si può usare come base per molte preparazioni (brodi, zuppe, etc) meglio se al freddo: ci sarà un odore pungente ma non ignoto e sgradevole a chi è uso ai germogli da insalata;

3)     Latte di riso integrale: si mette a bollire il riso come nella preparazione del latte di riso normale ma avendo qui l'accortezza di togliere le scorze non appena cominciano a salire, filtrando poi il tutto;

4)     Sfarinato (polenta, latte di riso, minestra, etc): per mezzo di un potente mixer (con un motore superiore ai 500 Watt) si procede a tritare il riso. Si formerà un tritello misto con chicchi simili a quelli brillati e diverse scorze: si può setacciare il tutto per togliere parte delle scorze. Quello che rimane può essere ritritato fino a consistenza farinosa oppure lasciare un titolo di cruschello cioè con alcune scorze. Così può essere impiegato per i diversi piatti tipici del riso tradizionale, sapendo però che il sapore di questo riso sarà molto più forte del normale, in quanto la crusca conserva una parte di sostanza molto profumata e, onestamente, non gradevole per tutti: il latte di riso che si ottiene con lo sfarinato può essere ricavato a freddo e, in seguito, usato per preparazioni vegane come minestre fredde etc-;

5)     Tal quale (risottato o bollito): non è da tutti accettato ma è possibile anche consumarlo così com'è, le bucce conservate integralmente non piacciono quasi a nessuno ma va detto che possiedono una tale potere detergente sull'intero apparato digerente (dai denti fino al colon) che non sarà inutile ogni tanto fare lo sforzo di mangiare (forse “assumere” sarebbe più indicato) un piatto del genere;

6)     Polpette/polente/pasta/pane: insieme ad altre farine lo sfarinato può essere impiegato alla pari di altre farine, in quantità variabile a seconda del risultato che si intende ottenere e sempre tenendo conto del sapore che non è veramente mai indifferente al palato

Stiamo procedendo anche con altri esperimenti ma sono ancora troppo ai loro inizi. 
Per poter parlare dei risultati: se vi interessa, vi faremo sapere.












Francesco Bernabei
Presidente Eunomica APC



lunedì 17 novembre 2014

To be or not to be “a prion”: this is the question!








Il termine “prione” (acronimo di Proteinaceus Infective Only particle) venne coniato nel 1982 da Stanley Prusiner, quando lo usò per identificare l’agente infettivo responsabile della malattia di pecore e bovini, la scrapie. Prusiner aveva notato che l’agente infettivo in questione era di natura proteica, non conteneva acidi nucleici ed era resistente all’inattivazione con trattamenti che sono soliti degradare gli acidi nucleici stessi.
La caratteristica principale del prione è l’alta infettività e la capacità di propagarsi mantenendo una specifica conformazione tridimensionale, ovvero di replicarsi mantenendosi fedelmente uguale a sè stesso. Inoltre ai prioni è associato il salto di specie come quello pecora-bovino (Encefalopatia Spongiforme Bovina) o bovino-uomo (Morbo di Creutzfeldt-Jakob).
Dati recenti della letteratura scientifica stanno tentando di categorizzare le proteine responsabili di malattie neurodegenerative, quali la malattia di Alzheimer o il morbo di Parkinson, come proteine prioniche, ma riguardo questo si è aperto un acceso dibattito: proteine quali Aβ o tau hanno davvero tutte le caratteristiche dei prioni?

Tauopathies are a group of neurodegenerative diseases, they are characterized by the formation of tau aggregates, which are insoluble fibers that clog the cell up. 
Alzheimer´s disease (AD) is one of the most devious forms of tauopathy that affects 30 million people worldwide and will affect more than 120 million by 2050
Tau is a microtubule-associated protein that binds and stabilizes the network of microtubules within the cells. Once it is phosphorylated, tau becomes twisted and tangled and its ability to bind to microtubules is reduced, thus leading the entire neuron transport networks up to the collapse. 
Prior studies show that in “test tube experiments” tau has the ability to propagate by adopting specific conformations, which show unique physical properties. In this recent paper, Marc Diamond and collaborators examined the ability of tau strains to self-propagate by maintaining their distinct conformation in living cells and organisms. The authors produced tau fibrils in vitro and used them to seed pathological inclusions containing fibrillar aggregates in the cells. 
They isolated two cell clones that had a specific “phenotypical” morphology and characterized them in depth. 
They noticed that once these clones were injected into naïve cells, they were able to stably propagate their own particular shape of inclusion from mother to daughter cells. Then, they injected transgenic mice with these strains and waited for the appearance of tauopathy. After three weeks, they collected the brains, which underwent both biochemical and histological analysis. 
The authors found that these strains were stably inherited trough multiple generations, maintaining their unique pathological phenotypes.
The conclusion of this study brought Diamond and his collaborators to describe tau as a prion, since, according to them, the protein accounts for all the characteristics of prion strains. 
But what do you think? 
Isn´t this definition risked?

Prions are infectious agent, whereas there is no proof that amyloid proteins are. 
The infectivity of neurodegenerative proteins must be demonstrated if we want the public audience to pick the idea of AD as a “prion” disease, otherwise this concept could be misleading.


Anyway, there is big news in this study!

By demonstrating that tau acts by propagating a specific strain conformation, Diamond and his collaborators try to relate the behavior of this protein to the human disease
In fact, it stands to reason that different tauopathies come with their own “fingerprint” that, if we consider the result of this study, may be highly specific for patients.
Since many drugs fail at the clinical trial stage, we must consider the possibility that therapeutics is ineffective due to differences in tau´s conformers among patients. 
This means that probably the AD pattern is much more complicated than we thought, and that there is still a long way to go to find effective new treatments for AD, but studying the behavior of amyloid proteins is the inevitable process to develop drugs that can turn out to be successful.

Bibliography


Sanders DW, Kaufman SK, DeVos SL, Sharma AM, Mirbaha H, Li A, Barker SJ, Foley AC, Thorpe JR2, Serpell LC, Miller TM, Grinberg LT, Seeley WW, Diamond MI (2014) Distinct tau prion strains propagate in cells and mice and define different tauopathies. Neuron 82: 1271-1288. 

Livia Civitelli, PhD














  
 Università di Linkoping Svezia - IKE

venerdì 18 luglio 2014

Just in case, Do the right thing: Take a nap!






La malattia di Alzheimer è la forma più comune di demenza senile, una patologia progressiva ed irreversibile che colpisce il cervello e per la quale a tutt’oggi non ci sono cure. Il morbo di Alzheimer comporta la perdita di funzioni cognitive, dato che colpisce aree del cervello implicate nella memoria, nel linguaggio e nell’elaborazione dei pensieri.

Dati sempre più consistenti stanno portando alla luce l’importanza del sonno, non solo come momento necessario a ristabilire le funzioni vegetative di base e a immagazzinare le informazioni acquisite durante la giornata, ma anche come momento indispensabile al cervello per “fare pulizia”, ovvero eliminare i metaboliti di scarto accumulati durante l’intera giornata.



Why is sleeping so important? 
Our body carries out many different functions, whose roles are well known, but understanding why we spend a third of our lives sleeping is less intuitive. 
Sleeping is necessary to vital functions, since the long-term effects of sleep deprivation lead to death rodents and flies within a short period of time
Moreover, by sleeping we restore vegetative functions as well as we elaborate information experienced during the day.
A new study, by Maiken Nedergaard and colleagues at the University of Rochester in New York, provides a better understanding on the role of sleep: by sleeping the brain clears out toxic peptides
Alzheimer disease (AD) is the most common form of dementia and one of the major pathological hallmarks of the disease is the formation of extracellular amyloid plaques, which are abnormal aggregates of the amyloid-β peptide (Aβ). Aβ is aggregation prone, and, by aggregating, it forms deposits that may surround brain cells. 
On the way torward the formation of amyloid plaques, transient forms of aggregated Aβ cause biochemical changes within the cells that culminate in the impairment of synaptic functions.
It seems then that the brain needs to clear out this peptide, especially when the equilibrium that controls the level of Aβ is mysregulated in favour of its accumulation. 
One of the mechanism foresees to clear Aβ via the cerebrospinal fluid (CSF). The CSF is a fluid that circulates in the brain and interchanges with the interstitial fluid (the blood), so that all the molecules that enter the CSF can diffuse into the blood stream. 
On the other way around, molecules within the interstitial fluid can diffuse in the CSF and exert their effect on brain cells, but this process is under the tight control of the blood brain barrier, an interface that keeps separated the brain from the circulatory system. 
The CSF is a sort of “lymphatic” system, which flush out metabolic waste, since the brain is the only organ in the human body that lacks a clearance system as the lymphatic one
Nedergaard and coll have used the in vivo two-photon imaging technique, which can reveal dye molecules in living cells, to compare the circulating CSF into the cortex of awake and sleeping mice. They injected labeled Aβ and found out that during sleep CSF cleared away this toxic peptide twofold faster than in awake mice, mainly because during sleep it is increased the efflux from the CSF toward the interstitial fluid. 
The main point of this study is that sleep deprivation may have a correlation with the onset of neurological disorders, by preventing the brain from removing toxic metabolites.

Can sleeplessness become an alarm bell for neurological dysfunctions? 
Emerging data reveal that the build-up of amyloid plaques is favoured by poor sleep. 
Brain metabolism and activity pivot the production of end products that need to be removed, so sleep seems to be necessary to the brain to “clean” itself
Investigating the importance of sleep is becoming very attractive in neuroscience, since other neurodegenerative disorders, such as Parkinson’s disease or chronic traumatic encephalopathy, are also associated with the accumulation of toxic peptides within the brain. To clarify the aspects underlying the real importance of better sleep will require further investigations and efforts, but, in the meantime, it could be a good strategy to keep the brain “in trim” in order to prevent the onset of neurological disorders.

Bibliography

Xie L, Kang H, Xu Q, Chen MJ, Liao Y, Thiyagarajan M, O'Donnell J, Christensen DJ, Nicholson C, Iliff JJ, Takano T, Deane R, Nedergaard M (2013) Sleep drives metabolite clearance from the adult brain. Science 342: 373-377.


Livia Civitelli, PhD












Università di Linkoping Svezia - IKE

Eunomica Blog