giovedì 24 novembre 2016

Ratio et Opus



Antefatto


La contemporaneità è imbibita di “crisi”, una parola che ormai ha assunto una sua entità fisica, palpabile nella quotidianità di ogni singolo essere, vivente o inerte che sia (pare che nessuno ne sia escluso). La “crisi” ha permeato la realtà di una patina vischiosa e grigiastra che soffoca la fiducia e inibisce le reazioni e le energie. 

Eppure, questa parola in sé non ha una connotazione prettamente negativa, anzi, favorisce la creatività e il cambiamento, per esempio per le Scienze Sociali è “il passaggio da una condizione di stabilità a una di variabilità negli equilibri istituzionali e culturali di un sistema sociale” (Enciclopedia OnlineTreccani,  v. Crisi), un passaggio dunque; è un semplice cambio di status e a ben pensare si può focalizzarlo come un corridoio da attraversare con consapevolezza, non certo come una palude soffocante che impantana.


Ma se facciamo un salto indietro, là dove la cultura era il fulcro centrale di ogni atto umano e filosofeggiare era un valore etico e morale imprescindibile, nella latinità, “crisi” è qualcosa di ancora più profondo, dall’intrinseco valore positivo, ossia il momento della scelta oppure quello della risoluzione di uno stato di malattia, cioè stringi stringi la soluzione, non il problema… (Vocabolario Online Treccani, v. Crisi  dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»” IL – Castiglioni Mariotti, Dizionario Italiano-Latino, v. latina Crisisrisoluzione di una malattia”).

                                                                                                                                  





#pillole #eunomia #eunomica #semplicità #latino #laconoscenzafaladifferenza #dialogo #collaborazione #idee #ratioetopus

photo by https://www.flickr.com/photos/141531339@N03/

mercoledì 16 novembre 2016

Erasmus Plus al Bona


                                                                                Mercoledì 09 Novembre 2016


Istituto Eugenio Bona, Biella

Vi state domandando cosa ci fa Eunomica al Bona? 
Vi chiederete che ci fanno questi frikkettoni che parlano di Eunomia nella scuola dove regna l’economia?

A scanso di equivoci, per incominciare posso dire che io, che sto scrivendo, il mio legame ce l’ho, il mio vecchio istituto è stato fuso ed accorpato – tecnicamente parlando -, per cui è un po’ come tornare a scuola (fra l’altro molti dei miei vecchi professori ci sono ancora…). Poi, ci preme (a tutti noi eunomici) sottolineare che siamo proprio nel luogo deputato per avviare un dialogo interagente (cioè, che agisce con gli agenti partecipanti, in “soldoni” noi, persone presenti alla giornata) che si propone di trovare le giuste domande per avviare un processo di cambiamento che smantelli obsoleti paradigmi consolidati.


Ma non siamo qui a farvi il pippone, se è pur vero che Eunomica tiene con particolare cura alla formazione non abbiamo niente a che fare con ingessati professionisti dalla voce impostata e dallo sguardo di quello “che la sa lunga, perché le sa tutte”, perciò tagliamo corto e andiamo diretti al cuore del racconto. Ci piace dialogare apertamente inter pares, ognuno mette in campo idee, concetti, azioni, processi, suggestioni e creatività da condividere, per progettare e costruire insieme possibili percorsi andando a sommare il positivo, per trovare la via ad oggi migliore dalla quale partire. 


Ci piace rompere il ghiaccio con l’empatia, con una battuta e un sorriso aperto, questo mette tutti sullo stesso piano creando un’atmosfera rilassata e meno accademica (che metterebbe anche noi in un certo imbarazzo per mancanza di standing baronale); dobbiamo esser sinceri noi ci siamo giocati pure una carta in più: il compleanno della nostra ingegnere eunomico, Claudia. Condividere è anche questo, non solo progettualità!

Potevate pure farmi notare, interrompendomi prima, che non ho rispettato le 5 W di apertura: avete ragione! Cosa ci facevamo là non l’ho ancora detto. Riparto da qui: Grazie ad una fortuita coincidenza del destino (o forse sotto il segno della nostra cara Eunomia, che ci sorveglia benevola dal suo punto di vista privilegiato a volo d’uccello)  ci siamo interfacciati un anno fa con il Prof. Lannino e dialogando tra noi in varie occasioni, da prof sopra le righe quale è,  si è accollato la responsabilità di invitarci all'Istituto Bona di Biella (che ringraziamo anche nella figura istituzionale della Preside Raffaella Miori - scusate la mia vetustà ma ai miei tempi questa era la qualifica -  per averci accolti in questo storico istituto biellese) per partecipare ad una sessione di un progetto Erasmus Plus dedicato al cambiamento sostenibile, dove sono coinvolti, in un ciclo biennale, scuole provenienti da 5 paesi europei (Italia, Turchia, Olanda, Lituania, Polonia).

Per noi una splendida opportunità che abbiamo accolto con piacere e buona energia, superando anche la nostra titubanza nel riuscire ad esprimere i contenuti eunomici in modo comprensibile in anglossone idioma. Un po’ perché si era leggermente "fuori uso" nel dialogo diretto in lingua, un po’ perché a volte dobbiamo anche italica madrelingua pensare con attenzione alle parole da scegliere per raccontare i valori di Eunomia. La fortuna in questi casi è proprio quella di dover tutti adottare una lingua comune che non ha le stesse sfumature - che si colorano di suoni e di costrutti diversi a seconda dei suoni fonetici della propria nazione di provenienza - si è, perciò, tutti sulla stessa barca. Se manca un termine, scappa dalla mente proprio quando più servirebbe, ci si dà una mano per comprendersi e alla fine, quasi per magia, più per empatia, ci si capisce con un sorriso. Siamo umani su uno stesso piano, semplici "dialogatori", persone che ascoltano, dialogano, si confrontano per imparare, non certo per insegnare certezze, reciproci doni che mettono in circolo idee, punti di vista ed esperienze. Si sta mettendo in una scatola condivisa gli elementi che saranno alla base dei percorsi che si andranno a costruire insieme, in condivisione, ossia condividendo la visione.



Attorno ad un tavolo, di lavoro e conviviale, visitando un luogo, mettendoci in gioco, dialogando sono nati tanti spunti, condivisioni e riflessioni aperte, certamente è per noi un momento arricchente, di cui facciamo tesoro a livello umano, energetico, progettuale e di ideazione.

Inoltre, con gioia dobbiamo dire che, nonostante qualche smarrimento ogni tanto su alcuni punti – dove noi per primi ci siamo smarriti tante volte e da tanto tempo ci ragioniamo sopra -, abbiamo toccato con mano che, alla faccia di qualche gap linguistico,  il diritto naturale, e i processi di progettazione eunomici che dà lì si originano, hanno trovato terreno di condivisione comune. Questo è il segno che c’è voglia di tornare ad equilibri che mettano al centro il benessere nella sua globalità, ma non il benessere materiale bensì quello di sinergico di rapporto dell’uno con il tutto.
Questa è di fatto l’Europa vera, questo spaccato fa emergere la voglia concreta delle persone di cambiare ed interagire insieme per trovare nuovi percorsi di sostenibilità a partire dal basso, dalle singole azioni quotidiane e dalla responsabilità personale.

Crediamo che questa sia la via per tendere ad una direzione eunomica (la buona norma) e sappiamo che non esiste una soluzione univoca vincente ed universale, non ci sono strade giuste o sbagliate in assoluto, ci sono tanti percorsi che ci permettono di avviarci verso un processo di cambiamento, conoscerle e farle interagire è un modo per imparare a porsi le giuste domande. La domanda giusta è più importante della risposta.

Insieme, partendo da una base che miscela le nostre: energie, professionalità, idee, azioni singole, possiamo costruire qualcosa di nuovo, partendo da ciò che sappiamo, da ciò che già c’è di buono, per tendere verso ciò che non conosciamo ancora, o non del tutto, oppure che ancora manca e dobbiamo inventarlo.

La creatività, la capacità di mettersi in discussione ed in gioco per scardinare le gabbie e le rigidità che la società spesso ci impone non è certo una cosa automatica, sintomatica, nè veloce (vorrei lodare la saggia lentezza, quanti errori si possono evitare ponderando le cose senza agire di istinto e in immediatezza), ma quando vi è la volontà di provarci è un atto eunomico, nel senso di buona prassi, da lì poi, con pazienza e condivisione, le cose verranno.

Una giornata positiva, benedetta anche dall’energia della natura mistica d’Oropa oltre all’energia umana che ognuno dei presenti ha messo in campo,  che ci ha dato modo di interrogarci sul futuro insieme: condividendo si può avviare una riflessione globale sull'impronta che ognuno di noi, sotto sua responsabilità personale non cedibile, ha nei confronti di sé e del “tutto”.


A presto!







photos by B. Saccagno









Eunomica Blog